Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

domenica 29 dicembre 2024

LO SCIOPERO È UN DIRITTO SANCITO DALLA NOSTRA COSTITUZIONE (MA SERVE BUON SENSO)

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un succedersi di scioperi in diversi settori, in particolar modo nei trasporti pubblici, con effetti che hanno avuto un impatto negativo notevole sulla vita quotidiana di tante persone. Quando treni, autobus e metropolitane si fermano, milioni di persone, tra lavoratori, studenti, famiglie e turisti, si trovano bloccati. 
È una situazione che crea un forte disagio e spesso anche un senso di abbattimento, soprattutto per chi già affronta difficoltà economiche o personali.
Questa realtà ci porta a riflettere sull’utilizzo dello sciopero, che è uno strumento fondamentale per i diritti dei lavoratori, sancito anche dalla nostra Costituzione. 
Lo sciopero ha radici profonde nella storia delle lotte sindacali e, in passato, ha fatto in modo che si raggiungessero conquiste importanti per la dignità del lavoro. 
Però, come ogni strumento potente, va usato con attenzione e responsabilità.
Questa forma di protesta è nata per dare voce ai lavoratori quando le condizioni di lavoro diventano insostenibili o quando i diritti vengono calpestati. È un mezzo di pressione diretto, che punta a costringere il datore di lavoro a sedersi al tavolo delle trattative. 
Negli ultimi tempi, però, sembra che questa funzione originaria si sia un po’ persa. Sempre più spesso gli scioperi, pur proclamati ufficialmente per legittime rivendicazioni lavorative, sembrano essere utilizzati a scopi di natura politica.
Sicuramente non c’è nulla di sbagliato nel voler esprimere un dissenso politico, ma quando lo sciopero si trasforma in uno strumento generico di protesta, rischia di perdere effetto. 
I cittadini, che ne subiscono le conseguenze immediate, possono iniziare ad avvertirlo come un intralcio anziché come una legittima difesa dei diritti e questo è particolarmente vero in un momento storico come quello attuale, in cui tante famiglie fanno già i conti con rincari, stipendi insufficienti e difficoltà quotidiane.
Il risultato non può che essere una crescente sfiducia nei confronti di questa forma di protesta, che rischia di allontanare proprio quel sostegno popolare che in passato ha reso gli scioperi così potenti. 
È un problema che non possiamo ignorare perché se lo sciopero perde il suo valore agli occhi dell’opinione pubblica, perde anche la sua forza come strumento di lotta.
Per questo motivo è importante che tutti i sindacati riflettano sull’uso dello sciopero e su come mantenerlo efficace. Non si tratta di rinunciare a questo diritto, ma di usarlo con criterio. 
Riservare lo sciopero a situazioni davvero critiche, dove tutte le altre vie si sono rivelate inutili, permette di preservarne il significato e la forza.
Ci sono infatti altre alternative che possono essere percorse come ad esempio Tavoli di confronto e negoziati, tutte forme di protesta meno invasive che sono strumenti che possono affiancare o, in certi casi, sostituire lo sciopero. La capacità di ottenere risultati non si misura solo dal numero di giornate di sciopero proclamate, ma dalla qualità del dialogo e delle soluzioni che ne derivano.
Lo sciopero deve tornare a essere uno strumento straordinario, da utilizzare solo quando non ci sono altre soluzioni. Non possiamo quindi permetterci che diventi un’abitudine, perché così facendo rischiamo di svuotarlo del suo significato e della sua forza.
L’obiettivo deve essere sempre quello di costruire un sistema più giusto, dove i diritti dei lavoratori siano considerati, ma anche dove il rispetto per i cittadini non venga mai meno perché alla fine, siamo tutti parte della stessa comunità e una comunità forte e coesa si costruisce attraverso il dialogo, il rispetto reciproco e la collaborazione.

ISTITUZIONI E SINDACATI UNITI NEL POST-PANDEMIA PER LAVORARE INSIEME E RILANCIARE LA CULTURA

Ridare attualità al settore culturale dopo gli effetti devastanti della pandemia è una sfida complessa, ma essenziale. La crisi ha colpito severamente, lasciando cicatrici evidenti sulle istituzioni culturali, sui lavoratori e su tutto il sistema. 
Non si tratta solo di partire nuovamente, ma di ricostruire su basi nuove, più solide e inclusive. Per farlo, è essenziale unire le forze: istituzioni pubbliche, sindacati e operatori culturali devono lavorare insieme, con l’obiettivo comune di dare un futuro possibile alla cultura. 
Gli ultimi anni hanno reso chiaro quanto la cultura sia fondamentale per la nostra società. Non è solo un motore economico, ma anche un elemento essenziale per il benessere collettivo, l’aggregazione sociale e l’identità collettiva. 
Però, la pandemia ha messo in luce le debolezza di un sistema che per troppo tempo è stato trascurato, valutato secondario rispetto ad altri settori. È il momento di cambiare rotta. Non possiamo limitarci a ristabilire ciò che c’era prima. 
Serve una visione nuova, capace di dare valore al lavoro culturale e riconsegnare dignità a chi ogni giorno si impegna per mantenere viva la cultura. 
Tanti lavoratori, in particolar modo quelli con contratti precari o in condizioni di instabilità, hanno pagato il prezzo più alto durante la crisi. Questo non può più essere sottovalutato.   
I sindacati, in questa circostanza, hanno un ruolo cruciale. Devono continuare a difendere i diritti dei lavoratori, certo, ma anche favorire una visione più ampia. È importantissimo pensare a un sistema che integri tradizione e innovazione, che potenzi le competenze e che sia capace di adattarsi alle sfide del presente. Ma per arrivare a questi obiettivi, non possono agire da soli.
Il dialogo tra sindacati e istituzioni deve divenire una priorità. Un dialogo che non si limiti a confronti formali o rituali, ma che si traduca in azioni concrete. I lavoratori devono essere coinvolti esplicitamente nelle decisioni, perché sono loro a conoscere da vicino le difficoltà e le necessità del settore. Solo ascoltando chi vive quotidianamente il mondo culturale possiamo costruire politiche efficaci e sostenibili.
Le istituzioni, dal canto loro, devono riconoscere l’apporto dei sindacati come partner fondamentali. Non si tratta solo di chiedere un parere, ma di lavorare fianco a fianco per trovare soluzioni condivise. 
Un esempio concreto è senza dubbio rappresentato dalla creazione di programmi di formazione continua e percorsi di riqualificazione professionale. In un settore in continua crescita, questi strumenti sono essenziali per garantire ai lavoratori le competenze essenziali ad affrontare i cambiamenti.
Un altro tema urgente è quello della precarietà. Troppe persone nel settore culturale vivono con contratti instabili e retribuzioni che non rispecchiano l’importanza del loro lavoro. Garantire stabilità contrattuale e salari adeguati non è solo una questione di equità sociale, ma una condizione indispensabile per rilanciare il settore.
Ma il rilancio della cultura non riguarda solo i lavoratori. Riguarda tutti noi, come società. La cultura deve tornare a essere accessibile, capace di coinvolgere le persone e dare risposta alle esigenze di una società sempre più complessa e interconnessa. Per questo, i sindacati devono stimolare le istituzioni a investire in progetti che incoraggino la partecipazione attiva dei cittadini, valorizzando la diversità e il dialogo interculturale.
La pandemia ci ha insegnato una lezione importante: un sistema culturale resiliente non è un lusso, ma una necessità. Non possiamo più permetterci di trascurare questo settore. Ora è il momento di mettere a frutto questa consapevolezza, costruendo un futuro che dia centralità al lavoro e alla cultura come bene comune perché la cultura non è solo un settore economico: è ciò che dà forma alla nostra società, che unisce le persone, che crea valore e ispirazione.
Solo lavorando insieme – istituzioni, sindacati e lavoratori – possiamo vincere questa sfida. La cultura deve tornare a occupare il posto che merita: un ruolo centrale nella realizzazione di una società più giusta, solidale e consapevole. È il momento di agire, con coraggio e determinazione, per costruire un domani in cui il lavoro culturale sia riconosciuto, valorizzato e rispettato come merita.

domenica 10 marzo 2024

La CONFSAL-UNSA ha celebrato 70 Anni di Impegno Sindacale

Una Storia di Pluralismo e Tutela del Lavoro.

Settanta anni di attività sindacale rappresentano un traguardo significativo per qualsiasi organizzazione,
ma ancor più per una come la CONFSAL-UNSA, che ha costantemente incarnato i valori di pluralismo e tutela del lavoro. Questa federazione sindacale ha mantenuto una posizione di indipendenza e apertura mentale, accogliendo anime e pensieri diversi sotto l'egida di un unico scopo: la difesa dei diritti dei lavoratori.

Fin dalla sua fondazione, l'UNSA ha abbracciato l'idea di un sindacato libero da vincoli ideologici, ponendo al centro delle proprie azioni la tutela dei lavoratori in tutte le loro sfaccettature. Questo approccio inclusivo e rispettoso ha caratterizzato l'operato della CONFSAL-UNSA nel corso degli anni, promuovendo un clima di dialogo e collaborazione tra tutte le componenti della società.

Nel contesto della cultura, il Coordinamento Cultura (ex UNSA BENI CULTURALI) si distingue per il suo impegno nell'assicurare la protezione e la promozione del lavoro nel settore culturale. Guidato con maestria dal Segretario Nazionale Dott. Giuseppe Urbino, il Coordinamento Cultura si è sempre distinto per la sua capacità di ascolto e di adattamento alle mutevoli esigenze del mondo del lavoro nella cultura.

L'apertura mentale e il rispetto del pensiero altrui sono stati i pilastri su cui si è fondata l'azione sindacale della CONFSAL-UNSA. In un'epoca in cui le divisioni ideologiche possono soffocare il dialogo e l'unità d'intenti, questa federazione sindacale ha dimostrato che è possibile costruire consenso e promuovere il benessere dei lavoratori attraverso il confronto costruttivo e il rispetto reciproco.

Nella sua lunga storia, la CONFSAL-UNSA ha affrontato sfide di ogni genere, dalle trasformazioni economiche e sociali agli impatti della globalizzazione. Tuttavia, grazie alla sua visione inclusiva, ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti e perseverare nel suo impegno a favore dei lavoratori.

Guardando al futuro, la CONFSAL-UNSA si impegna a continuare sulla via tracciata, promuovendo una cultura del lavoro basata sulla solidarietà, sull'equità e sulla giustizia sociale. Attraverso il suo pluralismo e la sua determinazione, questa federazione sindacale continuerà a essere un faro di speranza per tutti coloro che lottano per una società più giusta e inclusiva.

In un'epoca caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica, da cambiamenti economici e da sfide ambientali senza precedenti, il ruolo della CONFSAL-UNSA diventa ancora più cruciale. È necessario garantire che i lavoratori non siano lasciati indietro da queste trasformazioni, ma che siano piuttosto al centro di esse, beneficiando dei progressi e partecipando attivamente alla definizione del futuro del lavoro e questo vale ancor di più per il settore culturale dove è necessario riconoscere l'importanza della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.

Non a caso, il Coordinamento Cultura si impegna a garantire condizioni di lavoro dignitose e opportunità di crescita professionale per tutti coloro che operano in questo ambito.





mercoledì 3 aprile 2019

CULTURA E LAVORO: ASSUNZIONI ALL’ ALES

ALES - Arte Lavoro e Servizi S.p.A. (Servizi per la tutela del patrimonio culturale Italiano) è la società  in house del Ministero dei Beni e delle Attività  Culturali  (MiBAC) - che ne detiene il 100% del pacchetto azionario.

Dal Sito Internet istituzionale si apprende che è impegnata da oltre quindici anni in attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e in attività di supporto agli uffici tecnico - amministrativi del Socio Unico.

L’ALES è stata costituita, ai sensi dell'art. 10, commi 1 lett. a) 2 e 3 del D.Lg.vo 1 dicembre 1997, n. 468 e dell'art. 20, commi 3 e 4, della L. 24 giugno 1997, n. 196.

Con la Legge di stabilità 2016 è stata effettuata la fusione per incorporazione della società ARCUS SpA – Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo - in ALES SpA, avvenuta ope legis ex art. 1 comma 322 della legge 28 dicembre 2015 n.208.

Sempre dal Sito istituzionale si apprende che le attività storicamente svolte da Ales, dal momento della fondazione ad oggi, sono orientate a supportare il Ministero dei Beni e delle Attività  Culturali in numerosi progetti di miglioramento delle condizioni di fruibilità  del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico e archivistico e bibliotecario italiano nonché di svolgimento di attività  strumentali alla gestione tecnico - amministrativa dei procedimenti di tutela.

La società contribuisce inoltre - tramite progetti specifici e di concerto con il MiBAC - a promuovere i Beni Culturali italiani ed il made in Italy in ambito nazionale ed internazionale.

Per l'erogazione dei propri servizi su gran parte del territorio nazionale, Ales si avvale di uno staff di esperti per la pianificazione e la programmazione di dettaglio e di circa 700 operatori, adeguatamente formati, per l'esecuzione delle attività operative presso i siti culturali e le Direzioni Generali del MiBAC.

La Ales fonda il proprio operato su criteri di Efficienza, Produttività e Qualità, investendo sul proprio capitale professionale e puntando sul valore delle risorse umane per lo sviluppo dell'azienda e la soddisfazione, dei fruitori del patrimonio culturale.

La Formazione e Riqualificazione, l'attenzione alle esigenze della Committenza ed una gestione del Personale puntuale ed attenta alla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, sono parte qualificante del Sistema di Valori su cui si fonda l’azienda.

Tra le varie assunzioni al momento ve n’è una con scadenza 7 aprile 2019 per il profilo professionale di Addetto per l’Assistenza al Pubblico e la Vigilanza - Esclusivamente sedi Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO DI CONCORSO




Una raccomandazione: questo Blog si sovvenziona solo ed esclusivamente attraverso delle affiliazioni con Amazon e altri prodotti online.
Quindi sarebbe una cosa carina se, nello scegliere il prodotto che più si adatta alle tue esigenze, tu lo faccia seguendo solo ed esclusivamente il link da me proposto.
Ti assicuro che per chi acquista non cambia assolutamente nulla sia nella qualità che nel prezzo.

ATTENZIONE: Non dimenticarti di lasciare la tua e-mail nell’apposito spazio a destra per ricevere gli aggiornamenti e postare un commento qui sotto.