Visualizzazione post con etichetta Consulente Matrimoniale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consulente Matrimoniale. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2023

CHI È E COSA FA LO PSICOLOGO CLINICO

Lo psicologo clinico è quel professionista della salute che utilizza strumenti conoscitivi e d’intervento in ambito psicologico (Art. 1 L.56/89) per finalità sanitarie di diagnosi, cura, riabilitazione (D.M. 17/05/2002), prevenzione e sostegno.

Cosa fa lo psicologo clinico?

Interventi di prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale;

Interventi di valutazione, abilitazione-riabilitazione;

Interventi di gestione di situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale insorgenti in vari fasi e contesti di vita;

Interventi di promozione del benessere psicosociale individuale e nei vari contesti sociali;

Interventi volti al benessere psicofisico: controllo e gestione dello stress e delle emozioni;

Interventi volti alla crescita personale, migliorare la propria qualità di vita, la comunicazione, l’autostima.


Gli interventi dello psicologo sono rivolti a singoli individui, coppie, famiglie o comunità.



La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità.

In evidenza è sempre:


La centralità di una relazione autentica tra psicologo e utente/paziente;


La qualità del setting costruito e funzionale alla comprensione e valutazione clinica (anche mediante gli specifici strumenti come il colloquio, inventari e test);


La progettazione dell’intervento clinico di cura, intesa come aiuto alla maturazione di una capacità di comprensione della propria realtà psichica e di uno stile comportamentale e relazionale adattivo e funzionale alla persona.



Infine, vediamo più da vicino cos'è la psicologia clinica e in cosa consiste:


la psicologia clinica costituisce uno dei diffusi ambiti di ricerca e intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura con messi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.

Dott.ssa Angela Sgambati

Sito internet: www.psicologiadiroma.it

Cellulare: 3476132861


martedì 17 dicembre 2019

DOTT.SSA ANGELA SGAMBATI


lunedì 18 marzo 2019

VIDEO INTERVISTA “LIVE SOCIAL” ALLA DOTT.SSA ANGELA SGAMBATI

Ho il piacere di ospitare nel mio Blog questa recente video intervista alla Dott.ssa Angela Sgambati.
Buona visione.





La Dott.ssa Angela Sgambati è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con la Tesi di Laurea in: Tecniche di Osservazioni del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale “Conoscere e ristrutturare la relazione genitore – bambino con ADHD secondo la Prospettiva Cognitiva Causale”.
Inoltre, è Consulente Coniugale e Familiare iscritta all’ A.I.C.C.eF. (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari) facente parte dell’U.C.I.P.E.M. (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) – Iscrizione n. 447 del 10/02/2007.
È altresì iscritta all’Ordinedegli Psicologi del Lazio con numero d’iscrizione 21346 del 16/03/2015.
Infine è membro effettivo del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e le discriminazioni (C.U.G.) istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali  (MiBAC).



ATTENZIONE: Non dimenticarti di lasciare la tua e-mail nell’apposito spazio a destra per ricevere gli aggiornamenti e postare un commento qui sotto. Grazie.