Visualizzazione post con etichetta Far West. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Far West. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2019

LEGITTIMA DIFESA: APPROVATA LA LEGGE FORTEMENTE VOLUTA DA MATTEO SALVINI

“Ogni difesa è legittima”, soprattutto se si è a casa propria. 
“Se un delinquente entra in casa mia, nel mio negozio, nella mia proprietà ho il diritto di difendermi comunque e se lui entra in piedi deve sapere che può uscirne steso”.
Queste sono alcune delle tesi che il Vice Premier e Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha esposto negli ultimi tempi a sostegno della nuova legge sulla legittima difesa, da lui fortemente voluta.
Adesso che la legge è stata approvata il Ministro, con aspetto radioso, ha affermato che "Il sacrosanto diritto alla legittima difesa è legge. E' un giorno bellissimo per gli italiani".
Si tratta in realtà di una legge “correttiva” del codice penale che, di fatto, sancisce il principio secondo il quale la legittima difesa è sempre legittima qualora vi siano aggressioni e furti in casa e nel proprio luogo di lavoro.
In precedenza esisteva un margine di discrezionalità da parte del Giudice che poteva valutare la legittimità dell'azione di difesa.
Questo margine di discrezionalità adesso è superato in quanto, a differenza di prima, dove veniva valutata l’eventuale proporzionalità tra offesa e difesa nei casi di legittima difesa domiciliare, adesso si parte da un presupposto diverso ovvero che la difesa è sempre legittima.
Infatti, la nuova legge prevede che "Chi compie un atto per respingere l'intrusione posta in essere, agisce sempre in stato di legittima difesa".
Anche il famoso “eccesso colposo” viene circoscritto in pochi casi.
Non sarà poi punibile “chi reagisce "in stato di grave turbamento" e chi "trovandosi in condizioni di minorata difesa o in stato di grave turbamento, derivante dalla situazione di pericolo, commette il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità".
Inoltre, se la condanna riguarda un furto in appartamento, non potrà essere concessa la sospensione condizionale della pena se non dopo pagamento integrale del risarcimento del danno subito dalla persona offesa.
In buona sostanza, non dovrebbero più verificarsi i casi, semplicemente assurdi, che hanno visto protagonisti molti cittadini italiani che sono stati costretti a difendersi in Tribunale per il semplice fatto di essersi difesi.
Le opposizioni hanno portato avanti la tesi secondo la quale, con questa legge, si accetterebbe in Italia una concezione di difesa tipica del Far West accostando di fatto la nuova normativa a quella presente negli Stati Uniti.
In realtà negli U.S.A. la normativa varia notevolmente da Stato a Stato in quanto coesistono 50 ordinamenti statali ai quali si aggiunge un ordinamento federale
Alcuni degli Stati adottano il “dovere di ritirarsi” (duty to retreat), altri la “dottrina del castello” (castle doctrine) ed infine, la maggioranza, che adotta la legge del “non cedere terreno” (stand your ground oppure no duty to retreat o line in the sand).
Volendo semplificare, negli Stati che adottano il “dovere di ritirarsi” (duty to retreat), l’uso della forza mortale è permesso solo come ultima possibilità qualora non sia risultato possibile fuggire dalla situazione di pericolo.

Per ciò che concerne la “dottrina del castello” (castle doctrine), si parte dal presupposto che il cittadino è paragonabile ad un re che regna nella propria abitazione e che, se qualche sconosciuto vi accede, il cittadino può far fuoco a condizione che ciò appaia come una difesa ragionevole.
Per ultimo, la legge “non cedere terreno” (stand your ground oppure no duty to retreat o line in the sand), ammette la forza fatale qualora vi sia un’aggressione dii tale entità che faccia presumere gravi lesioni o addirittura la morte e ciò è consentito anche al di fuori del proprio domicilio.
La nostra nuova normativa è quindi ben lontana da questi esempi e, a mio avviso e come già detto, forse chi intende nuocere entrando in una proprietà privata per rubare, stuprare o percuotere il malcapitato cittadino di turno (cose che ormai sono diventate all’ordine del giorno e coinvolgono a volte anche famiglie intere tenute in ostaggio da bande da “Arancia Meccanica”) dovrà certamente pensarci bene perché le conseguenze per lui e la sua banda potrebbero essere veramente gravi.

E TU CHE NE PENSI DI QUESTA NUOVA LEGGE?

LASCIA PURE UN COMMENTO QUI SOTTO PER APRIRE UNA DISCUSSIONE SU QUESTO SCOTTANTE ARGOMENTO.

NON DIMENTICARTI POI DI LASCIARE LA TUA E-MAIL NELL’APPOSITO SPAZIO A DESTRA PER RICEVERE TUTTI I FUTURI AGGIORNAMENTI.