Visualizzazione post con etichetta Cape Kennedy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cape Kennedy. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2019

NEIL ARMSTRONG: IL PRIMO UOMO

Quasi cinquant’anni fa, ovvero il 20 luglio 1969, un Modulo Lunare (LM) si pose sulla superfice nostro satellite naturale.
Faceva parte di una navicella spaziale chiamata Apollo che a sua volta era composta di un Modulo di comando e un Modulo di servizio.
La missione spaziale si chiamava Apollo 11 e gli astronauti lanciati nello spazio dentro un razzo chiamato Saturn V dal Kennedy Space Center erano: Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin.
Il modulo allunò il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 e sei ore più tardi, il 21 luglio alle ore 02:56, il comandate Neil Armstrong mise piede sul suolo lunare pronunciando la celebre frase: «That's one small step for a man, one giant leap for mankind.» ovvero «Questo è un piccolo passo per un uomo, un gigantesco balzo per l'umanità.».
Aldrin lo seguì 19 minuti dopo. 
Michael Collins, il pilota del modulo di comando, rimase in orbita lunare per poter poi ricongiungersi con il modulo lunare e tronare, insieme ai suoi compagni, sul nostro pianeta. 
Armstrong e Aldrin trascorsero più di due ore fuori della navicella riuscendo a portare sulla terra più di 21 chili di materiale lunare. 
La missione Apollo 11 terminò il 24 luglio con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico.
Mai come adesso torna d’attualità un famoso libro di Oriana Fallaci che si intitola Quel giorno sulla luna.
Amazon ce lo presenta chiaramente in questo modo:
"Come un bambino curioso la scienza va avanti, scopre cose che non sapevamo, provoca cose che non immaginavamo: ma come un bambino incosciente non si chiede mai se ciò che fa è bene o è male. Dove ci porterà questo andare?" Così Oriana Fallaci a Wernher von Braun, tra i capostipiti del programma spaziale americano. Sono gli anni Sessanta del secolo scorso e la grande scrittrice si avvicina all'avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. 
Per comprendere a fondo l'esplorazione dell'universo trascorre lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy. Quel giorno sulla Luna racconta la sua esperienza: Oriana incontra gli astronauti, espone i propri dubbi, sottolinea i rischi e rivela le difficoltà. Il materiale che raccoglie è sorprendente per ricchezza e completezza documentativa, per varietà di voci e punti di vista. Nel momento in cui il missile Saturno V si solleva, prevale l'emozione di poter vivere in diretta un avvenimento straordinario, e ancora oggi resta memorabile la narrazione con cui la Fallaci restituisce gli stati d'animo dei protagonisti dell'impresa, coloro che per primi solcarono la superficie lunare.
Il libro può essere acquistato in tre diverse edizioni cliccando sui seguenti link:
Sarò molto lieto di riceve i vostri commenti riguardo alla missione lunare anche in vista di una futura missione su Marte nonché qualche recensione sul libro da me proposto.




ATTENZIONE: Non dimenticarti di lasciare la tua e-mail nell’apposito spazio a destra per ricevere gli aggiornamenti e postare un commento qui sotto. Grazie.