Visualizzazione post con etichetta Confsal-UNSA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confsal-UNSA. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2019

ASSEMBLEA CITTADINA

La Federazione Confsal-Unsa con la presente indice per il giorno 10 dicembre 2019,
dalle ore 9:30 alle ore14:00, presso il Centro Congressi dell’HOTEL NAZIONALE, piazza Montecitorio 131, ROMA, un’assemblea cittadina aperta a tutti i lavoratori appartenenti al Comparto delle FUNZIONI CENTRALI in servizio presso Uffici della Città di Roma Capitale, avente all'ordine del giorno “Risorse per Contratti, salario accessorio e nuovo ordinamento professionale”.
Si invita pertanto questa Amministrazione MiBACT - nel quadro di corrette relazioni sindacali- a inviare alle Direzione degli Uffici presenti nella città di Roma la comunicazione dell’indizione della presente Assemblea Cittadina, precisando che l'assenza dal servizio del personale va conteggiata nel monte ore previsto dalla vigente normativa contrattuale per la partecipazione alle assemblee e che la presente richiesta viene inoltrata ai sensi della Dichiarazione congiunta n.1 allegata al CCNL Integrativo al CCNL 1998/01.
Ai dipendenti verrà rilasciata attestazione di partecipazione alla predetta assemblea cittadina da parte della Federazione ConfsalUnsa.
Distinti saluti.
Massimo Battaglia

lunedì 8 aprile 2019

ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEL MIBAC

ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEL MIBAC 
LA CONFSAL-UNSA PROPONE IL PROPRIO PROGRAMMA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

PROMOZIONE DELLA LISTA CONFSAL-UNSA SUI TERRITORI

Eccoci giunti a distanza di ben 4 anni ad un appuntamento rilevante, infatti, si sta avvicinando un momento che ritengo molto importante per la nostra organizzazione, impegnata a consolidare il ruolo di primo piano assunto in questi anni sia a livello di relazioni sindacali nazionali che a livello di singole amministrazioni.

Mi riferisco alle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori nel Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali, che si svolgeranno il 9, 10 e 11 aprile 2019. 

Pertanto, riteniamo fondamentale che ognuno per la propria parte svolga un ruolo di sostegno alla Lista Confsal-UNSA, che deve essere prioritario rispetto ad ogni altra iniziativa sindacale.

Al fine di facilitare una sinergia delle forze, i responsabili sindacali dell’UNSA sono invitati a contattare il Coordinamento Beni Culturali per le informazioni aggiornate riguardo le procedure elettorali, che come è noto avverranno in modo telematico.

Infatti, questa tornata elettorale è un’occasione molto importante per dare continuità al ruolo di protagonista che l’UNSA sta svolgendo sul piano sindacale in questi anni.

Proprio per questi motivi e per raggiungere il massimo risultato elettorale, dobbiamo impegnarci, provincia per provincia, affinché si possa raggiungere l’obbiettivo e solo rimboccandosi le maniche, giorno per giorno, potremo continuare a costruire un’UNSA capace di essere la vera e sola alternativa sindacale, al di là degli sforzi incongruenti dei soliti sindacalisti presenti nel settore.

LETTERA APERTA A TUTTI I LAVORATORI DEL MIBAC

Per queste elezioni, il Coordinamento Nazionale beni Culturali, ha proceduto a predisporre tutti gli adempimenti per le elezioni dei tre rappresentanti del personale nel Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici del MiBAC del 9, 10 e 11 aprile 2019.

Una grande responsabilità impegna in questo momento l’intera Organizzazione sindacale a sostegno della lista e dei candidati Confsal-UNSA.

Cruciale sarà l’appuntamento di questa tornata elettorale, che contrariamente al passato, abbiamo ritenuto di doverci impegnare fino in fondo, dal momento che nell'ambito del Ministero, ricopriamo un ruolo fondamentale a difesa dei dipendenti e del personale rappresentato.

Innanzitutto, perché il voto per questo Consiglio superiore rappresenta una decisiva opportunità per cercare di colmare le politiche errate dei vari ministri che si sono succeduti e dei massimi vertici amministrativi e comunque porre un argine ai già troppi danni e ai tanti sacrifici che ciò ha comportato al personale e alle strutture ministeriali interessate.

È dunque fondamentale ritrovare insieme il senso profondo del nostro impegno e sentirsi tutti chiamati, nelle piccole e nelle grandi realtà del ministero, a consolidare con il consenso questa voglia di futuro che soprattutto dopo svariate riforme a vuoto a perdere, siamo ancora costretti a subire.

Il Coordinamento nazionale Beni Culturali, insieme a i tre candidati della lista Confsal-Unsa, intende promuovere ogni sforzo in sinergia con i Responsabili territoriali e i Rappresentanti sindacali dei posti di lavoro per rendere questa campagna elettorale una occasione in più per mettere in primo piano i bisogni, le attese e le speranze dei lavoratori del MiBAC. 

Diverse iniziative vedranno impegnata la Segreteria Nazionale nei prossimi giorni a cominciare dal sostegno concreto all'apertura della campagna elettorale e al rafforzamento dell'attività sindacale in favore di tutto il personale.

PERCHÉ VOTARE LA CONFSAL-UNSA

Per meglio rendere l’idea sull’operato del Coordinamento Nazionale Confsal-Unsa MiBAC, si ritiene utile elencare gli impegni assunti in questa fase così delicata e alquanto strategica per il nostro sindacato:

- Per la difesa della professionalità e la specificità del MiBAC e opposizione intransigente alle cattive riforme repentine dei Ministri che si sono succeduti negli anni addietro;

- Per il mantenimento del ruolo strategico e preponderante delle Soprintendenze sul territorio per la tutela, fruizione e conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali;

- Per l’ampliamento delle dotazioni organiche e all’attuazione dello scorrimento delle graduatorie riguardanti i passaggi di area dando la possibilità definitiva a tutti gli idonei di vedersi riconosciuta la dovuta riqualificazione;

- Per nuove prospettive contrattuali e progressioni economiche nonché risorse aggiuntive per rendere giustizia ai tanti esclusi della passata tornata: il tutto dovrà essere effettuato con dei fondi “ad hoc” senza intaccare la produttività;

- Per l’ampliamento delle risorse economiche da destinare al salario accessorio e regolarità nei pagamenti;

- Per la rivalutazione del ruolo professionale del personale del MiBAC e riqualificazione continua per tutti i lavoratori e riconoscimento economico delle forme di partecipazione all’organizzazione del lavoro dei servizi istituzionali;

- Per la revisione di alcuni profili professionali e consolidamento dell’attuale sistema professionale in aderenza alle mutate esigenze del MiBAC, al fine di evitare la standardizzazione e la generalità dei ruoli professionali a scapito delle figure professionali emergenti e quelle ben individuate nell’ordinamento professionale del Ministero;

- Per procedere alla flessibilità orizzontale dei profili professionali, rispetto al coinvolgimento dei lavoratori che da anni pur essendo inquadrati nell’ambito di una qualifica, hanno di fatto svolto mansioni diverse non preminenti in una funzione di altra qualifica;

- Per l’elaborazione di linee guida atte a salvaguardare gli interessi dei lavoratori nell’alveolo dei diritti sindacali per la stesura del Contratto Collettivo Integrativo di Ministero secondo i dettami del CCNL e le norme fondamentali che disciplinano la materia del lavoro, con particole attenzione alla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro e della incolumità dei lavoratori.

- Ad ogni modo, per meglio conoscere i nostri candidati si invita il lettore a dare una sguardo al profilo di ogni singolo candidato pubblicato nelle pagine seguenti.

 IL SEGRETARIO NAZIONALE
CONFSAL-UNSA BENI CULTURALI
       Dott. Giuseppe Urbino


ATTENZIONE: Non dimenticarti di lasciare la tua e-mail nell’apposito spazio a destra per ricevere gli aggiornamenti e postare un commento qui sotto.