martedì 28 aprile 2020

TIZIANO TERZANI


Questo pomeriggio vorrei fare alcune riflessioni su un grande del giornalismo italiano. Mi riferisco a Tiziano Terzani che è stato, oltre che giornalista e inviato di guerra, anche un prolifico scrittore italiano.
Nato a Firenze il 14 settembre 1938 è deceduto a Orsigna il 28 luglio 2004 e, tra le sue numerosissime opere, possiamo citare: Lettere contro la guerra - Un indovino mi disse - In Asia - Buonanotte, signor Lenin - La porta proibita - La fine è il mio inizio – Fantasmi - Pelle di leopardo - Un’idea di destino - Un mondo che non esiste più - Un altro giro di giostra –  In America. Cronache da un mondo in rivolta - Un’ idea di destino. Diari di una vita straordinaria - Il pensiero irriducibile - Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima.- Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia - Anam il senza nome - Mustang. Un viaggio - La porta proibita.
Devo ammettere di aver conosciuto Terzani con un po’ di ritardo, quando già era stato colpito da un male incurabile (così si dice quando non vogliamo usare il vero termine ovvero cancro forse perché ci terrorizza un pochino).
La cosa che mi ha colpito di più è stata la grande forza di quest’uomo che, una volta scoperto il suo male, lo ha usato per fare un lungo viaggio dentro se stesso, durato circa cinque anni continuando a scrivere libri con i quali ha cercato di trasmettere una ritrovata serenità e pace arrivando a definirsi un Anam ovvero un Senza nome.
Questa scelta non è stata casuale in quanto lui stesso disse che lo aveva scelto proprio perché, dopo una vita trascorsa a farsi un nome, poteva negli ultimi anni della sua vita, rallentare la corsa e ricominciare in un certo senso daccapo, senza la frenesia di diventare famoso e cercando di trasmettere ai suoi amici, familiari e lettori i veri valori della vita.
Frequentatore assiduo dell’Asia, e del Tibet in particolare, non si è mai voluto definire Buddhista anzi, ha sempre aborrito l’usanza, tutta occidentale, di andare a trovare se stessi in luoghi lontani quando invece, per parlare dell’Italia, abbiamo tantissime chiese dove poter trovare un po’ di pace.
Tra l’altro non mi risulta che fosse credente ma queste considerazioni sono le stesse fatte in più occasioni dallo stesso Dalai Lama che ha sempre messo in guardia chi cerca una via spirituale fuori dal contesto natio in quanto, sempre secondo il Dalai Lama, la religione non è solo pregare ma anche il risultato di usi e costumi di un popolo e per tale motivo, tranne naturalmente delle rare eccezioni, la cosa migliore è sempre quella di valorizzare la spiritualità con la quale siamo cresciuti.
Fatte queste lunghissime premesse, mi farebbe piacere innanzitutto sapere se avete letto qualcuno dei libri di Terzani (io li ho praticamente divorati quasi tutti) e cosa ne pensate della scelta di utilizzare gli ultimi anni della propria vita per fare un viaggio interiore al fine di ritrovare una serenità da lasciare anche in eredità ai propri familiari.
Attendo i vostri commenti e vi auguro una buona serata.

Stefano






#leggereescrivere #imieilibri #tizianoterzani


0 commenti:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un commento. Sarà pubblicato il prima possibile.