Buongiorno amiche e amici del
gruppo Leggere & Scrivere,
ieri ho voluto fare alcune
riflessioni su un grande del giornalismo italiano ovvero Tiziano Terzani.
Il post è stato visto da 26 iscritti
e ha ricevuto 7 MI PIACE.
Considerato che il gruppo è
appena agli inizi e conta, al momento, complessivamente 71 membri, direi che un
po’ di interesse lo abbia suscitato.
Sinceramente mi avrebbe fatto
piacere che qualcuno interagisse scrivendo un commento, anche breve, ma che
sicuramente avrebbe arricchito la discussione a beneficio di tutti gli
iscritti.
Ad ogni buon conto, questa
mattina desidero parlare di un’altra giornalista e scrittrice che a me è sempre
piaciuta molto e della quale ho letto praticamente tutti si suoi libri.
Mi riferisco a Oriana Fallaci, nata
a Firenze il 29 giugno 1929 e deceduta sempre a Firenze il 15 settembre 2006.
Notoriamente di carattere
difficile e determinato, ha vissuto una vita decisamente avventurosa in quanto,
sin da ragazza, partecipò alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana
ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.
Ebbe un ruolo di primo piano nel
corso della rinascita culturale e politica della Grecia dove conobbe importanti
personalità della resistenza tra cui Alexandros Panagulis con il quale ebbe
anche una relazione.
Prese delle posizioni ferme
contro l’Islam in particolare dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 a New
York (città dove in quel momento si era trasferita a vivere).
Instancabile scrittrice, tra le sue
opere troviamo le seguenti:
Se nascerai donna - La Luna di
Oriana - L'Italia della dolce vita - La vita è una guerra ripetuta ogni giorno
- Solo io posso scrivere la mia storia. Autoritratto di una donna scomoda - Lettera
a un bambino mai nato - Un uomo - I sette peccati di Hollywood - La rabbia e
l'orgoglio - Oriana Fallaci intervista se stessa. L’Apocalisse - La paura è un
peccato. Lettere da una vita straordinaria - Viaggio in America - Penelope alla
guerra - 1968. Dal Vietnam al Messico. Diario di un anno cruciale – Insciallah -
Intervista con la storia – La forza della ragione - Se il Sole muore - Le radici
dell’odio. La mia verità sull’Islam - Niente e così sia - Gli antipatici - Il
mio cuore è più stanco della mia voce - Quel giorno sulla Luna – Un cappello
pieno di ciliege – Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna - Saigon e così
sia - Intervista con il potere - La Luna di Oriana.
Per quanto mi riguarda, ho letto
quasi tutti i suoi libri e mi ha sempre affascinato il suo tono deciso, diretto
e schietto.
Senza tanti giri di parole
arrivava dritta alla questione e lo faceva coinvolgendo il lettore che, almeno
nel mio caso, veniva letteralmente rapito dalla storia e dal modo di raccontarla.
Compiti della giornata: se vi
piace questo Post cliccate pure su MI PIACE e coinvolgete amici, parenti e conoscenti
condividendolo.
Però, a mio modesto avviso, la
cosa più carina da fare è quella di scrivere un commento, magari anche breve,
per esternare la vostra posizione, il vostro pensiero in merito alla scrittrice
Oriana Fallaci, il tutto sempre nel massimo rispetto della persona e di chi ci
legge.
Stefano
#orianafallaci #giornnalista #scrittrice
0 commenti:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. Sarà pubblicato il prima possibile.