mercoledì 3 maggio 2023


Il romanzo "Le cose che ci salvano" di Lorenza Gentile è una lettura delicata e coinvolgente, che ha saputo catturare il mio interesse fin dalla prima pagina. La protagonista, Gea, è una giovane donna che vive una vita fuori dal comune, in un mondo dove le cose sono spesso considerate usa e getta. La sua passione per il riciclo e per la salvaguardia delle cose che altrimenti verrebbero buttate via è la manifestazione di un'attitudine alla vita che va al di là del semplice risparmio economico.

Gea è un personaggio complesso e molto ben costruito, che ha saputo conquistarmi con la sua personalità unica e originale. La sua amicizia con la pseudo-portinaia, il pensionato taciturno e la gestrice della tavola calda, così come il rapporto con il tredicenne che sogna di diventare autista di corriera, sono altrettanti elementi che danno spessore alla trama e contribuiscono a creare un ambiente umano e accogliente intorno alla protagonista.

Ma il vero fulcro della storia è rappresentato dalla bottega di rigattieri "Nuovo mondo", un luogo magico e pieno di fascino che Gea cerca disperatamente di salvare dall'aggressione dell'edilizia selvaggia. La lotta per la salvaguardia di questo luogo diventa la missione di Gea, la sua ragione di vita e l'occasione per costruirsi una vita migliore. E' la dimostrazione che tutto ciò che salviamo finisce per salvare anche noi stessi.

La scrittura di Lorenza Gentile è fluida e coinvolgente, capace di creare un'atmosfera magica e sognante, ma anche di toccare temi importanti come la sostenibilità ambientale, la solidarietà e la speranza. In definitiva, "Le cose che ci salvano" è un romanzo che consiglio vivamente a tutti coloro che cercano una storia commovente e profonda, capace di regalare emozioni sincere e riflessioni sulla vita.

ACQUISTA SU AMAZON FORMATO KINDLE

ACQUISTA SU AMAZON COPERTINA FLESSIBILE

0 commenti:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un commento. Sarà pubblicato il prima possibile.