giovedì 14 marzo 2019

LA CONSULENZA DI COPPIA

La vita è un intreccio di rapporti, alcuni buoni, altri cattivi. 
Grazie a queste relazioni si superano lo stadio infantile, le difficoltà dell'adolescenza e ci si incammina verso la maturità.
La relazione fa conoscere la sconfitta, insegna a sopportare la perdita e a vincere la paura, aiutano a sradicare il timore di amare. Sono ancora oggi la maggior fonte di stimolo, mantengono l'uomo aperto, curioso e desideroso di imparare dal cambiamento.
Tutti abbiamo bisogno uno dell'altro.
Ma se i rapporti falliscono non vuol dire che si è malvagi o avere aspettative non realistiche.
Una relazione è positiva se incoraggia una crescita ottimale del corpo, della mente  e dello spirito. 
Se un legame diventa distruttivo, mette a repentaglio la dignità, impedisce di crescere, deprime e demoralizza in continuazione, anche se si è tentato in tutti i modi di impedirne il fallimento, forse necessita di una  più profonda riflessione.
Essere uniti significa essere due entità in intimità tra loro, con la propria unicità.
L'amore è interazione dinamica, vissuta in ogni attimo della vita, è possibile donarlo solo spontaneamente, con un atto di chiara volontà. 
L'altro non è una entità fisica o una "cosa" da comprare, né d'altro canto l'amore può essere imposto oppure estorto.
Amore vuol dire fiducia, un amore pronto ad accogliere tutto ciò che gli viene offerto, l'amore che esige una contropartita porta con se il dolore.
Si ama perché si vuole amare, perché amare dà gioia, perché si sa che dall'amore dipende la scoperta e la realizzazione di se stessi.
L'uomo che crede in sé nutre fiducia anche negli altri.
Il potenziale dell'amore è sconfinato.
Pertanto non sorprende che ci si incontri difficoltà nell' esprimere un sentimento profondo e complesso come l'amore. 
All'uomo riesce arduo tradurre in parole ciò che prova.
L'amore è paziente e sa attendere, ma è un'attesa non uno status passivamente remissivo, poiché si offre incessantemente in un  rapporto di scambio e di reciproca rivelazione.
L'amore è spontaneo e implora di potersi esprimere attraverso la gioia, la bellezza, la verità.
Perfino attraverso le lacrime.
L'amore esige libertà, è un libero scambio di dare e avere. 
Tuttavia l'amore necessita di libertà anche per crescere ed evolversi.
Ogni individuo che si realizzi attraverso l'amore trova una via personale e soggettiva per concretarlo ed esprimerlo; ma non si può costringere l'altro a seguire lo stesso percorso. Al contrario, si deve esortare a trovare la propria strada.
Per amare gli altri dobbiamo amare noi stessi. Possiamo donare agli altri solamente ciò che possediamo in proprio. Non possiamo dare ciò che non abbiamo appreso e sperimentato di persona. 
https://drive.google.com/open?id=1bbfnapWKXtcLzyop51DS4p7MNO6_VpHk
 Amare noi stessi non si traduce in una visione egocentrica e ossessiva della propria realtà. Amare noi stessi significa avere a cuore la propria persona, provare nei confronti di se stessi interesse, rispetto, giusta attenzione.  
L'uomo ama se stesso quando si vede nella sua realtà, quando mostra di apprezzare ciò che vede, ma soprattutto quando vive come una sfida esaltante la prospettiva di ciò che è in grado di diventare.

Angela Sgambati

Nota: La Dott.ssa Angela Sgambati è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con la Tesi di Laurea in: Tecniche di Osservazioni del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale “Conoscere e ristrutturare la relazione genitore – bambino con ADHD secondo la Prospettiva Cognitiva Causale”.
Inoltre, è Consulente Coniugale e Familiare iscritta all’ A.I.C.C.eF. (Associazione Italiana Consulenti Coniugalie e Familiari) facente parte dell’U.C.I.P.E.M. (Unione Consultori ItalianiPrematrimoniali e Matrimoniali) – Iscrizione n. 447 del 10/02/2007.
È altresì iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con numero d’iscrizione 21346 del 16/03/2015.
Per appuntamenti può essere contattata al seguente numero personale: 3476132861 e la sua e-mail è: info@psicologiadiroma.it
Se si desidera conoscere le attività del Centro di Consulenza Familiare “Santa Costanza”, del quale è Direttore Responsabile, potete visitare il seguente Sito Internet: www.ilconsultoriofamiliare.it

ATTENZIONE: Non dimenticarti di lasciare la tua e-mail nell’apposito spazio a destra per ricevere gli aggiornamenti e postare un commento qui sotto. Grazie.





0 commenti:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un commento. Sarà pubblicato il prima possibile.