venerdì 29 novembre 2019

ASSEMBLEA CITTADINA

La Federazione Confsal-Unsa con la presente indice per il giorno 10 dicembre 2019,
dalle ore 9:30 alle ore14:00, presso il Centro Congressi dell’HOTEL NAZIONALE, piazza Montecitorio 131, ROMA, un’assemblea cittadina aperta a tutti i lavoratori appartenenti al Comparto delle FUNZIONI CENTRALI in servizio presso Uffici della Città di Roma Capitale, avente all'ordine del giorno “Risorse per Contratti, salario accessorio e nuovo ordinamento professionale”.
Si invita pertanto questa Amministrazione MiBACT - nel quadro di corrette relazioni sindacali- a inviare alle Direzione degli Uffici presenti nella città di Roma la comunicazione dell’indizione della presente Assemblea Cittadina, precisando che l'assenza dal servizio del personale va conteggiata nel monte ore previsto dalla vigente normativa contrattuale per la partecipazione alle assemblee e che la presente richiesta viene inoltrata ai sensi della Dichiarazione congiunta n.1 allegata al CCNL Integrativo al CCNL 1998/01.
Ai dipendenti verrà rilasciata attestazione di partecipazione alla predetta assemblea cittadina da parte della Federazione ConfsalUnsa.
Distinti saluti.
Massimo Battaglia

mercoledì 27 novembre 2019

IL MISTERO HENRI PICK

   I Wonder Pictures ci ha abituati ad una intelligente distribuzione di qualità, dal 19 dicembre sarà in sala la commedia scelta per Natale: IL MISTERO HENRI PICK girato dal regista Rémi Bezançon e interpretato dal sempre gradito Fabrice Luchini. E’l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo, pubblicato in Francia da Editions Gallimard, dell’eclettico scrittore parigino David Foenkinos ed edito in Italia da Mondadori nel 2016.
   
In questa storia misteriosa e intrigante si parla di una singolare biblioteca dedicata ai manoscritti rifiutati dagli editori che si troverebbe in Bretagna; il sogno di ogni scrittore impubblicato!
   È qui che una giovane editor scova un testo destinato in pochissimo tempo a diventare un best seller. Tutti i lettori vogliono sapere chi sia il grande scrittore e avere particolari della sua vita; ma ahimè l’autore è il misterioso Henri Pick, un pizzaiolo scomparso da due anni, che nella sua vita non sembra aver mai scritto altro che la lista della spesa appunto per la pizzeria in cui lavorava.
   Il giallo dello scrittore improbabile porta iella al critico letterario Jean Michel Rouche: a causa della sua freddezza e rigidità, viene mollato dalla moglie e cacciato, per il suo cinismo, dalla trasmissione di successo che conduce da diversi anni: il giallo diventa thriller letterario. Ora Jean Michel Rouche si incaponisce e vuole sapere di più del misterioso autore che gli ha rovinato la vita. 
   Le facce del grande Fabrice Luchini (vincitore della Coppa Volpi per “La Corte”) sono tutto un programma: perplesso, scocciato, dubbioso, confuso, addirittura a volte ambiguo; ci voleva certamente lui per dare il tocco di classe a questa storia forse tirata un po’ troppo per le lunghe.
   A tenergli testa è Joséphin Pick, la figlia del defunto autore, l’attrice Camille Cottin ( protagonista della serie Netflix Call My Agent – Chiama il mio agente) che lo affianca con grinta - nella finzione e nella realtà recitativa -  e tenacia,  per dimostrare le “capacità” autoriali del padre, scovando una misera letterina, scrittale parecchi anni addietro. 
   L’indagine si dipana tra malintesi e colpi di scena, tra lo scetticismo del disincantato critico letterario e la caparbietà della figlia: ma si odiano veramente i due?
   Quale sarà la verità: è un caso costruito a tavolino, come sospetta il malevolo Jean Michel Rouche?     Non chiedete chi sia Henri Pick, solo chi vede il film potrà saperlo, altrimenti che mistero è ?
   Il romanzo IL MISTERO HENRI PICK, per l’occasione dell’uscita del film in sala, sarà ripubblicato da Mondadori in una nuova edizione fascettata. L’autore, David Foenkinos, classe 1974, vincitore dei più prestigiosi premi letterari francesi, ha già al suo attivo 16 libri tra romanzi, una biografia su John Lennon e narrativa per l’infanzia tradotti in 15 lingue, più della metà editi in Italia.
   Dal libro questa commedia brillante e singolare per il vostro Natale al cinema con i parenti.

                                                                                              Antonella D’Ambrosio

venerdì 22 novembre 2019

ASSEMBLEA CITTADINA, 10 DICEMBRE 2019

ASSEMBLEA CITTADINA, 10 DICEMBRE 2019 
a sostegno INIZIATIVA CONFSAL, PIAZZA MONTECITORIO – ROMA.

Cari Segretari,
continua l’impegno dell’UNSA per i lavoratori delle Funzioni Centrali, Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti pubblici non economici.
Il 10 dicembre la Confederazione sarà in piazza Montecitorio a Roma, dalle ore 10 alle 13.30, a difesa della centralità dei lavoratori e della loro professionalità.
La Confsal-UNSA comunicherà alle singole amministrazioni l’indizione di una Assemblea Cittadina per la data del 10 dicembre al fine di sostenere con forza le nostre rivendicazioni al governo: risorse per i rinnovi contrattuali, per i salari accessori, per la riforma dell’ordinamento professionale, per i Tfr/Tfs al momento del pensionamento senza rate, interessi o attese.
Seguirà a breve nota sulle modalità operative onde consentire la massima partecipazione possibile dei lavoratori in servizio negli uffici presenti nella città di Roma.

Cordialità e saluti.

IL SEGRETARIO GENERALE
   Massimo Battaglia

giovedì 21 novembre 2019

COMUNICATION!

   Comunicare, descrivere, mettere in relazione non sono che alcune delle azioni possibili per trasmettere contenuti e significati. 
Secondo gli studi linguistici di Jacobson, la comunicazione è costituita da un'interazione tra diversi elementi: mittente, messaggio, contesto e destinatario. 
   
Occorre distinguere l’informazione dalla comunicazione, intendendo definire quest'ultima come un processo basato sull'attribuzione di un significato socialmente valido ai contenuti trasmessi, tenendo in considerazione l'aspetto contestuale.
   In una dimensione psicologica, il pensiero della Scuola di Palo Alto ha dichiarato come primo assioma che "è impossibile non comunicare "nella interazione tra persone, anche in assenza di una mediazione linguistica, sostenendo, nel secondo punto, la presenza di "una metacomunicazione che regolamenta   rapporti tra chi sta comunicando".
   La comunicazione, dunque, ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo della società in quanto sistema di attribuzione dei significati come pure di incremento e trasferimento dei saperi.
   La comunicazione rappresenta il canale per capire 
le persone che abbiamo davanti
In ambito personale i problemi di comunicazione sono tra i maggiori fattori di stress e di malessere in generale. Migliorare la capacità di comunicare permette di conoscere meglio gli altri e ha effetti positivi sul resto della nostra vita.
   «La comunicazione non parte dalla bocca che parla ma 
dall’orecchio che ascolta»
   Vuoi comunicare efficacemente? 
   Allora devi stare attento a come imposti il messaggio, perché è su questo che l’altra persona sintonizzerà la sua risposta.
   Comunicare efficacemente è ascoltare sé stessi e l’altro, gestire la relazione e renderla il più possibile costruttiva.
   Al tempo stesso, il rischio d’incomprensione è elevato. Questo perché ciò che noi diciamo assume un significato diverso a seconda di come lo diciamo, dove e quando e, soprattutto, cambia a seconda della persona che abbiamo davanti che lo interpreterà in un modo particolare.

Vuoi imparare a comunicare efficacemente?
Contattaci per partecipare al nostro corso sulla comunicazione efficace!


LE NOSTRE PRINCIPALI ATTIVITÀ

Il Centro di Consulenza Familiare " S. Costanza" offre la professionalità e l’esperienza dei propri operatori nei seguenti campi:
Consulenza alla persona;
Consulenza alla coppia e alla famiglia;
Consulenza alla genitorialità;
Consulenza a giovani e adolescenti;
Consulenza legale;
Preparazione per le adozioni nazionali e internazionali;
Training autogeno.

E inoltre:

Conferenze - dibattito;
Seminari di formazione per operatori sociali;
Seminari di prevenzione al Mobbing;
Seminari di prevenzione al burn - out;
Attività di orientamento scolastico;
Presentazione libri.

Oltre al lavoro di consulenza il Centro ha attuato (e attuerà) una serie di iniziative per rispondere a varie richieste, in particolare incontri per:


GENITORI IN CAMMINO “Diamoci la mano per non cadere”
ESSERE PADRI SOLO DI DOMENICA “Un aiuto ai genitori separati”
PER VIVERE BENE LA TERZA ETA’ “La giovinezza non è un periodo di vita, ma uno stato d’animo”
UN GENITORE QUALI PERFETTO
L’ADOLESCENZA: un mondo di misteri


Contattaci!!!!!!!

Centro di Consulenza Familiare “Santa Costanza” - Via di S. Costanza n.7 cap.  00189 – Roma - Tel. 0686219532 Cell: 3476132861 Sito Internet: www.ilconsultoriofamiliare.it - e-mail: santacostanza@libero.it  



lunedì 11 novembre 2019

I SERVIZI DEL CENTRO DI CONSULENZA “SANTA COSTANZA”

 - Consulenza familiare – è un servizio che si rivolge al singolo (nel caso di difficoltà di adattamento, disarmonie della personalità, conflitti adolescenziali, etc.), alla coppia o al nucleo familiare che in un determinato momento della propria vita si trovi a che fare con problematiche che appaiono insormontabili o difficili da gestire. Il Consulente, tenendo in considerazione che ogni individuo o coppia oltre ad avere una storia personale è inserito in una storia familiare e in un determinato sistema sociale, aiutando il cliente ad “esplorare” la difficoltà che sta vivendo e facendo emergere emozioni e sentimenti, lo aiuterà a riscoprire le proprie risorse e sentirsi più sicuro, inoltre in alcuni casi riattivando la comunicazione, come nelle problematiche di coppia, oltre ad una diminuzione della rabbia e della sofferenza, si può arrivare ad un a risoluzione dei conflitti o delle incomprensioni;

- Mediazione Familiare – è un servizio per tutte quelle coppie che in procinto di separarsi o di divorziare, richiedano il supporto di una figura altamente qualificata. La coppia che vuole usufruire del servizio di mediazione familiare desidera regolare in maniera costruttiva i rapporti riguardanti i figli (turni di cura, visite, festività). Lo scopo principale della mediazione è quindi la creazione di un accordo finale, voluto dalla stessa coppia, con la facilitazione del mediatore familiare. Al servizio di mediazione familiare possono accedere tutte le coppie senza nessuna distinzione: sposate, separate, divorziate, di fatto, con e senza figli;

- Consulenza psicologica - attraverso la Consulenza psicologica si cerca di elaborare le strategie d'intervento più idonee nel facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dell’individuo. Il servizio è orientato alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate, qualora il problema che il soggetto sta vivendo sia ascrivibile a problemi inconsci non risolti, legati alla propria storia personale e familiare;

- Adozioni nazionali e internazionali - a breve, il Centro di Consulenza Familiare “Santa Costanza” avrà tra i suoi compiti anche quello di occuparsi delle adozioni nazionali e internazionali;

- Assistenza legale - presso il nostro Centro puoi essere assistita/o da un avvocato. Se hai necessità di rivolgerti ad un legale specializzato in Diritto di Famiglia e dei Minori contattaci.

I servizi sono offerti previo appuntamento telefonando ai seguenti numeri: 0686219532 - 3476132861

La nostra e-mail è: info@ilconsultoriofamiliare.it 

Visitate anche il nostro Sito Internet: www.ilconsultoriofamiliare.it 

PAROLE, IL POTERE DI SUSCITARE EMOZIONI

“Ogni parola ha le sue conseguenze. Ogni silenzio anche”
(Jean Paul Satre)

di Angela Sgambati

Ognuno di noi ha sperimentato nella sua vita come a volte i nostri comportamenti, le nostre convinzioni e il modo in cui vediamo le cose possono cambiare in base al significato che attribuiamo ad alcune parole che entrano in profondità nella nostra mente. 
A distanza di anni, le parole di un genitore, di un amico, di un insegnante, di un allenatore o di uno sconosciuto che ci sono state dette in un certo modo e in un preciso momento possono ancora condizionare chi noi siamo e l’immagine che abbiamo di noi stessi.
Spesso non ci rendiamo conto del loro potere immenso, come discorsi di grandi personaggi abbiano cambiato la storia e come quelle stesse parole hanno suscitato in loro emozioni forti da spingerli ad agire, ad affrontare sfide o a vivere più o meno positivamente i momenti di difficoltà.
L’uso sbagliato delle parole nel descrivere le esperienze della nostra vita può distruggerci emotivamente tanto quanto la scelta di parole più produttive può far scaturire in noi emozioni assolutamente positive.
Ma cosa succede a livello emozionale? Con le parole comunichiamo i nostri stati d’animo, le nostre idee, le nostre convinzioni agli altri, ma anche e soprattutto a noi stessi. Il nostro dialogo interiore è quindi costituito da tutte quelle cose che ci diciamo costantemente e intensamente, poco per volta, che alla fine diventano la nostra realtà.
Cerchiamo di capire come funziona questo processo: il cervello umano riceve dai cinque sensi stimoli e sensazioni. Uno dei modi più efficaci, con i quali l’uomo dà significato a queste immagini, suoni, stimoli e sensazioni, è apporvi delle etichette chiamate per l’appunto parole.
Quindi poco per volta una determinata sensazione viene etichettata come “gioia” oppure “paura” oppure “umiliazione” ecc. Nella pratica usiamo le parole per rappresentarci le nostre esperienze di vita e i nostri stati d’animo. 
Le parole portano con sé un significato.
Uno stesso evento può essere vissuto diversamente da ognuno di noi in base al significato che attribuiamo e alla percezione dell’evento e da come viene “tradotto” il significato.
E poiché le parole sono il mezzo principale di interpretazione e traduzione che abbiamo, etichettare in un certo modo la nostra esperienza cambia automaticamente le sensazioni prodotte nel nostro sistema nervoso, modificando di conseguenza altrettanto automaticamente la biochimica del nostro corpo.
Possiamo concludere dunque che le parole lasciano il segno e veicolano emozioni.

Siti di riferimento della Dott.ssa Angela Sgambati: