martedì 2 maggio 2023


"Cattivo sangue" di Elena Di Cioccio è un libro straordinario che narra una storia di vita, di dolore e di speranza. Il romanzo-testimonianza ci offre un'immersione totale nella vita della scrittrice, in cui ci parla della scoperta della sua sieropositività, della dipendenza dalle droghe, della perdita della madre e del fratello.

La narrazione è coraggiosa e toccante, e ci guida attraverso la vita di Elena con grande intensità ed empatia. Il libro affronta temi difficili e delicati come la dipendenza e la sieropositività, ma lo fa con grande sensibilità e rispetto per la protagonista e per tutti coloro che vivono situazioni simili.

Elena Di Cioccio è stata in grado di trasmettere le emozioni più profonde attraverso le sue parole, e ci ha fatto entrare in contatto con i suoi pensieri e sentimenti più intimi. La sua scrittura è fluida, ma allo stesso tempo piena di dettagli e sfumature che rendono la storia ancora più coinvolgente.

In "Cattivo sangue" si percepisce il coraggio e la determinazione della scrittrice nel superare le difficoltà della vita, e l'impegno nella lotta contro la stigmatizzazione della sieropositività. Il libro è un'opera di grande valore umano che arricchisce il lettore, invogliandolo a riflettere sulla vita e sulle sfide che essa può presentare.

"Cattivo sangue" quindi è un libro che va letto assolutamente, un'opera che ci invita ad affrontare le difficoltà della vita con coraggio e speranza. Grazie a Elena Di Cioccio per averci regalato un'esperienza così intensa ed emozionante attraverso la sua storia di vita.

ACQUISTA SU AMAZON FORMATO KINDLE

ACQUISTA SU AMAZON COPERTINA FLESSIBILE

martedì 18 aprile 2023

I VANTAGGI DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA

L'#educazione finanziaria è la capacità di #comprendere e gestire in modo efficace la propria situazione finanziaria, ed è una #competenza sempre più importante nell'economia moderna. L'educazione finanziaria aiuta le persone a prendere decisioni #finanziarie sagge e informate, migliorando la loro capacità di gestire il denaro e raggiungere i propri obiettivi finanziari.


Uno dei principali vantaggi dell'educazione finanziaria è la #capacità di pianificare il budget. Sapere come pianificare il proprio budget aiuta a gestire le #entrate e le #uscite in modo equilibrato, riducendo il rischio di indebitamento eccessivo e di problemi finanziari. Inoltre, un buon budget consente di risparmiare denaro e investire in modo oculato, creando un fondo di emergenza o raggiungendo altri obiettivi finanziari a breve o lungo termine.


Un'altra abilità importante dell'educazione finanziaria è la capacità di #gestire il credito e l'indebitamento. Essere in grado di comprendere i concetti di interesse, tassi di prestito e termini del contratto aiuta a evitare situazioni di indebitamento eccessivo, che possono danneggiare la propria situazione finanziaria a lungo termine. Inoltre, la conoscenza di come funziona il credito e come aumentare il proprio punteggio di credito può aiutare a ottenere condizioni di prestito più favorevoli in futuro.


Inoltre, l'educazione finanziaria aiuta a #sviluppare la capacità di investire in modo intelligente. Comprendere i concetti di base dell'investimento, come il rischio e la diversificazione, aiuta a scegliere gli investimenti giusti e a costruire un portafoglio equilibrato. Ciò consente di ottenere un ritorno sull'investimento migliore e di costruire un patrimonio a lungo termine.


Infine, l'educazione finanziaria aiuta a #sviluppare una maggiore sicurezza e fiducia nella propria situazione finanziaria. Sapere come gestire il proprio denaro e prendere decisioni finanziarie sagge porta ad una maggiore autostima e riduce lo stress finanziario, migliorando la qualità della vita.


In sintesi, l'educazione finanziaria è una #competenza importante che aiuta a gestire il denaro in modo più efficace, pianificare il budget, gestire il credito e l'indebitamento, investire in modo intelligente e sviluppare una maggiore sicurezza e fiducia nella propria situazione finanziaria. Investire tempo e risorse nell'educazione finanziaria può avere un impatto positivo duraturo sulla propria vita finanziaria.




LA MENTALITA' DELL'IMPRENDITORE DI SUCCESSO

L'imprenditorialità è una delle qualità più apprezzate nell'economia moderna. Gli #imprenditori di successo sono spesso considerati come dei veri e propri #modelli da emulare, in quanto sono in grado di creare opportunità di lavoro e di sviluppare attività economiche di successo. Tuttavia, il #successo non arriva per caso: ci sono alcune qualità e abitudini che gli imprenditori di successo condividono e che li aiutano a raggiungere i loro obiettivi.


Una delle principali qualità che contraddistingue gli #imprenditori di successo è la capacità di prendere #rischi calcolati. Gli imprenditori di successo non temono di fallire, ma cercano di apprendere dai propri errori e di utilizzarli come opportunità di crescita. Sanno inoltre che l'assunzione di rischi è necessaria per progredire e raggiungere i propri obiettivi.


Un'altra abitudine importante degli imprenditori di successo è la #perseveranza. L'imprenditorialità può essere un percorso pieno di ostacoli, ma gli imprenditori di successo sono in grado di superare le difficoltà con determinazione e motivazione. Non si arrendono di fronte alle prime difficoltà, ma cercano di trovare nuove soluzioni e strategie per superare gli ostacoli.


Inoltre, gli imprenditori di successo sono in grado di adattarsi al #cambiamento. Sanno che il mondo dell'imprenditoria è in costante evoluzione, e sono in grado di modificare le proprie strategie e tattiche per adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Sanno anche che il fallimento di una particolare idea o attività non significa necessariamente la fine del loro percorso imprenditoriale, ma piuttosto un'opportunità per sviluppare nuove idee e progetti.


Infine, gli imprenditori di successo sono focalizzati sull'obiettivo. Sanno che per raggiungere il successo è necessario avere un #obiettivo chiaro e preciso, e lavorano duramente per raggiungerlo. Sono in grado di mantenere la concentrazione anche in situazioni stressanti o complesse, e sanno che ogni piccolo passo avanti è un progresso verso il loro obiettivo finale.


In sintesi, la mentalità dell'imprenditore di successo si basa sulla capacità di prendere rischi calcolati, la perseveranza, l'abilità di adattarsi al cambiamento e la focalizzazione sull'obiettivo. Se si desidera sviluppare una mentalità imprenditoriale vincente, è importante lavorare su queste qualità e abitudini. Ciò richiederà tempo, impegno e determinazione, ma alla fine potrebbe portare al successo imprenditoriale.

AUTOSTIMA E BENESSERE MENTALE

L'autostima e il benessere mentale sono due concetti che vanno di pari passo. Un'alta #autostima può aiutare a mantenere un #equilibrio mentale sano e un benessere generale, mentre una bassa autostima può portare a problemi di salute mentale come la depressione e l'ansia. In questo articolo, esploreremo come l'autostima e il benessere mentale sono legati, e forniremo suggerimenti pratici per migliorare entrambi.


L'autostima è l'opinione che si ha di sé stessi. Quando si ha un'alta autostima, ci si sente bene con se stessi e si crede di essere capaci di affrontare le sfide della vita. D'altra parte, quando si ha una bassa autostima, ci si sente #insicuri e #incapaci di gestire le situazioni difficili. L'autostima può essere influenzata da molti fattori, come l'educazione, l'esperienza di vita e la cultura.


Il #benessere mentale, invece, è uno stato di #equilibrio psicologico, che permette di gestire lo stress, affrontare i problemi e godere di una vita soddisfacente. Il benessere mentale può essere influenzato da fattori come la genetica, l'ambiente, lo stile di vita e la salute fisica.


L'autostima e il benessere mentale sono legati tra loro. Quando si ha un'alta autostima, si tende ad avere un buon benessere mentale, perché si è in grado di gestire meglio le situazioni difficili. D'altra parte, quando si ha una bassa autostima, il benessere mentale può essere compromesso, perché ci si sente insicuri e incapaci di affrontare le sfide della vita.


Ecco alcuni #suggerimenti pratici per migliorare l'autostima e il benessere mentale:


  • Esprimi gratitudine: prenditi il tempo di riflettere su ciò che sei grato nella vita, sia grande che piccolo. Questo ti aiuterà a concentrarti sulle cose positive e a mantenere una prospettiva positiva.

  • Fai esercizio fisico regolarmente: l'esercizio fisico può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare l'umore, oltre a mantenere il corpo in salute.

  • Cerca di avere una buona alimentazione: la dieta può influire sulla salute mentale, così come sulla salute fisica. Cerca di mangiare cibi sani e nutrienti per mantenere il cervello in salute.

  • Cerca di avere una buona igiene del sonno: il sonno è importante per il benessere mentale, quindi cerca di dormire per almeno 7-8 ore a notte.

  • Pratica la meditazione: la meditazione può aiutare a ridurre lo stress e ad aumentare la consapevolezza di sé, aiutando a mantenere un equilibrio mentale sano.

  • Crea un ambiente positivo: cerca di circondarti di persone che ti sostengono e di creare un ambiente positivo intorno a te.


In conclusione, l'autostima e il benessere mentale sono due concetti strettamente legati. Migliorando l'autostima, si può migliorare il proprio benessere mentale e viceversa. Ci sono molte cose che si possono fare per migliorare entrambi, come esprimere gratitudine, fare esercizio fisico, seguire una dieta sana, dormire bene, meditare e creare un ambiente positivo intorno a sé.


Inoltre, è importante ricordare che migliorare la propria autostima e il proprio benessere mentale richiede tempo e impegno costante. Ci saranno alti e bassi lungo il percorso, ma l'importante è mantenere la motivazione e continuare a lavorare su se stessi.


Infine, se si ha difficoltà a migliorare l'autostima o il benessere mentale, è importante chiedere aiuto. Ci sono professionisti della salute mentale che possono aiutare a superare le difficoltà e a raggiungere una maggiore felicità e benessere nella vita. Non c'è nulla di sbagliato nel chiedere aiuto e prendersi cura di se stessi.


sabato 15 aprile 2023

PARLIAMO DI SCACCHI

INTRODUZIONE

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo per secoli. La storia degli scacchi è lunga e complessa, e risale a più di 1500 anni fa in India, dove il gioco era conosciuto come "Chaturanga". Nel corso dei secoli, gli scacchi si sono evoluti e si sono diffusi in tutto il mondo, diventando uno dei giochi più popolari e stimolanti della storia. In questo articolo, esploreremo la storia degli scacchi dalle origini ai giorni nostri, analizzando le sue evoluzioni e le sue figure più importanti.

Le origini degli scacchi

Le origini degli scacchi sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che il gioco sia nato in India intorno al VI secolo d.C. Il gioco era noto come "Chaturanga", che significa "quattro parti dell'esercito", e prevedeva l'uso di quattro tipi di pezzi, che rappresentavano le diverse unità militari indiane: elefanti, cavalli, carri e soldati.


Il gioco si diffuse rapidamente in Persia, dove vennero introdotti nuovi pezzi come la regina e il vescovo. Nel corso dei secoli, gli scacchi subirono ulteriori modifiche e sviluppi, e il gioco che conosciamo oggi in Occidente è stato influenzato da numerose culture e tradizioni.

Gli scacchi in Europa

Gli scacchi arrivarono in Europa attraverso la Spagna araba nel X secolo. Nel corso del tempo, gli scacchi si diffusero in tutta Europa, e divennero molto popolari tra i nobili, che consideravano il gioco come una forma di svago intellettuale e una dimostrazione di intelligenza e astuzia.

Durante il Rinascimento, gli scacchi divennero ancora più popolari, e furono scritti numerosi libri e trattati sulla teoria degli scacchi e sulla strategia di gioco. Alcuni dei più importanti scrittori di scacchi del Rinascimento includono Gioachino Greco, Ruy López de Segura e Paolo Boi.


Gli scacchi moderni


Nel XVIII secolo, gli scacchi videro la nascita del primo campionato ufficiale, che si tenne a Londra nel 1851. Il campionato vide la partecipazione dei migliori giocatori del tempo, e fu vinto dal francese Adolf Anderssen, che divenne noto per la sua celebre partita "Immortale" contro Lionel Kieseritzky.


Negli anni successivi, gli scacchi continuarono a svilupparsi e ad evolversi, e la competizione tra i grandi campioni del tempo divenne sempre più accesa. Nel XX secolo, gli scacchi conobbero una nuova era d'oro, con la rivalità tra Bobby Fischer e Boris Spassky, che culminò nel celebre "Match del Secolo" del 1972.


Negli anni '80, il campione sovietico Garry Kasparov dominò il mondo degli scacchi per oltre 20 anni, vincendo numerosi tornei e titoli mondiali. Nel 1997, Kasparov si confrontò con il computer Deep Blue di IBM in un match storico, che finì con la vittoria di Deep Blue nella sesta partita. Questo evento segnò un'importante pietra miliare nella storia degli scacchi, dimostrando la crescente importanza dell'intelligenza artificiale nel gioco.


Nel XXI secolo, gli scacchi sono diventati ancora più accessibili grazie alla tecnologia, con la possibilità di giocare online e la diffusione di programmi di analisi e training. Il campionato mondiale di scacchi continua ad essere uno degli eventi più importanti del mondo degli scacchi, attirando l'attenzione di appassionati di tutto il mondo.


Le figure più importanti della storia degli scacchi


La storia degli scacchi è stata segnata da numerose figure importanti, che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione del gioco. Tra i giocatori più celebri della storia degli scacchi, possiamo citare:


Garry Kasparov: il campione sovietico, considerato uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, ha dominato il mondo degli scacchi per oltre 20 anni.


Bobby Fischer: il giocatore americano, noto per la sua vittoria nel celebre "Match del Secolo" del 1972 contro Boris Spassky, è considerato uno dei più grandi giocatori della storia degli scacchi.


Emanuel Lasker: il campione tedesco, che detenne il titolo mondiale per 27 anni, è noto per il suo stile di gioco difensivo e astuto.


Anatoly Karpov: il campione russo, che detenne il titolo mondiale per 10 anni, è noto per il suo stile di gioco solido e paziente.


Magnus Carlsen: il campione norvegese, attuale detentore del titolo mondiale, è noto per il suo stile di gioco aggressivo e creativo.


Tra i grandi scrittori e teorici degli scacchi, possiamo citare:


Ruy López de Segura: il monaco spagnolo, autore del celebre trattato "Libro de la invencion liberal y arte del juego del axedrez" del 1561, è noto per aver introdotto il concetto di apertura nelle partite di scacchi.


Gioachino Greco: il giocatore italiano, autore del celebre trattato "Il gioco degli scacchi" del 1620, è noto per aver codificato i principi di base della strategia di gioco degli scacchi.


Emanuel Lasker: oltre ad essere un grande giocatore, Lasker è stato anche uno dei più importanti teorici degli scacchi, e ha scritto numerosi libri e articoli sulla teoria degli scacchi.


José Capablanca: il campione cubano, noto per il suo stile di gioco intuitivo e naturale, ha scritto diversi libri sulla teoria degli scacchi.


Bobby Fischer: oltre ad essere un grande giocatore, Fischer è stato anche un controverso scrittore e teorico degli scacchi.

David Bronstein: il giocatore sovietico, noto per la sua creatività e originalità nel gioco, ha scritto diversi libri sulla teoria degli scacchi e ha sviluppato molte aperture innovative.


Vladimir Kramnik: il campione russo, noto per aver sconfitto Garry Kasparov nel 2000, è stato anche un importante teorico degli scacchi, scrivendo diversi libri sulla teoria delle aperture.


Lev Polugaevsky: il giocatore sovietico, noto per il suo gioco aggressivo e dinamico, ha scritto diversi libri sulla teoria degli scacchi e ha sviluppato alcune aperture innovative.


Susan Polgar: la giocatrice ungherese, nota per essere la prima donna a ottenere il titolo di Grande maestro degli scacchi, ha scritto diversi libri sulla teoria degli scacchi e ha sviluppato un metodo di insegnamento innovativo.


Magnus Carlsen: oltre ad essere un grande giocatore, Carlsen ha anche scritto diversi libri sulla teoria degli scacchi e ha sviluppato alcune aperture innovative.


Conclusioni


La storia degli scacchi è lunga e affascinante, segnata da numerose figure importanti e momenti cruciali. Da un gioco che era originariamente giocato solo da pochi privilegiati, gli scacchi sono diventati un gioco popolare e accessibile a tutti grazie alla tecnologia moderna. Il campionato mondiale di scacchi continua ad essere uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, attirando l'attenzione di appassionati di tutto il mondo. Ma gli scacchi non sono solo un gioco, sono anche una forma d'arte, una sfida intellettuale e un modo per sviluppare la creatività e la capacità di pensiero critico. La storia degli scacchi ci insegna che la mente umana è capace di creare cose meravigliose e che l'impossibile può diventare possibile se ci dedichiamo con passione e impegno.


giovedì 13 aprile 2023

"The Prophet" by Kahlil Gibran

 "The Prophet" by Kahlil Gibran is a work that has influenced many generations and continues to be a source of inspiration for many readers. Its essence lies in the search for truth, love, and freedom, through a poetic and universal language that touches the deepest chords of the human soul.

Gibran presents his message through the voice of the Prophet, who addresses the people of an imaginary city. This charismatic and wise character expresses his thoughts through 26 speeches, each of which deals with a specific theme, such as love, beauty, marriage, work, freedom, and death.

The book is an invitation to reflection and meditation, with a series of statements that challenge common thinking and the traditional conception of life. For example, Gibran argues that love should not be a constraint, but an opportunity for personal and spiritual growth, that marriage should not be a rigid institution, but a continuous dialogue between two kindred souls, and that life should not be seen as a prison, but as an opportunity to express one's uniqueness.

"The Prophet" is written in a poetic and evocative language that manages to create vivid images in the reader's mind. The author uses a simple but profound language, avoiding the use of too technical or specialized vocabulary, so that his message is understandable to everyone.

One of the greatest strengths of the book is its ability to bring out the reader's inner awareness, inviting them to look beyond the conventions and expectations of society and to seek truth within themselves. Gibran encourages the reader to explore their feelings and to find their inner voice, rather than blindly following the ideologies imposed by society.

However, it is possible that some readers may find the book a bit too idealistic or theoretical, and may desire more practical examples or more concreteness. In any case, "The Prophet" is a work of great wisdom and beauty, capable of deeply and intensely reflecting on life and spirituality.

IL PROFETA

Ho letto e riletto più volte il libro "Il Profeta" di Kahlil Gibran. 

Ne ho letto anche un capitolo al matrimonio di mio figlio Luca regalandogli anche una copia. 

Ma di cosa si tratta? 

Sicuramente lo conoscete ma  approfondiamo un pochino: "Il Profeta" di Kahlil Gibran è un'opera che ha influenzato molte generazioni e continua ad essere una fonte di ispirazione per molti lettori. 

La sua essenza sta nella ricerca della verità, dell'amore e della libertà, attraverso un linguaggio poetico e universale che tocca le corde più profonde dell'animo umano.

Gibran presenta il suo messaggio attraverso la voce del Profeta, che si rivolge alle persone di una città immaginaria. 

Questo personaggio carismatico e saggio esprime il suo pensiero attraverso 26 discorsi, ognuno dei quali tratta un tema specifico, come l'amore, la bellezza, il matrimonio, il lavoro, la libertà e la morte.

Il libro è un invito alla riflessione e alla meditazione, con una serie di affermazioni che sfidano il pensiero comune e la concezione tradizionale della vita. 

Ad esempio, Gibran sostiene che l'amore non deve essere un vincolo, ma un'opportunità per la crescita personale e spirituale, che il matrimonio non deve essere un'istituzione rigida, ma un dialogo continuo tra due anime affini e che la vita non deve essere vista come una prigione, ma come un'occasione per esprimere la propria unicità.

"Il Profeta" è scritto in un linguaggio poetico e suggestivo, che riesce a creare immagini vivide nella mente del lettore. L'autore utilizza un linguaggio semplice ma profondo, evitando l'uso di un lessico troppo tecnico o specialistico, in modo che il suo messaggio sia comprensibile a tutti.

Uno dei maggiori pregi del libro è la sua capacità di far emergere la consapevolezza interiore del lettore, invitandolo a guardare oltre le convenzioni e le aspettative della società e a cercare la verità all'interno di sé stesso. 

Gibran incoraggia il lettore a esplorare i propri sentimenti e a trovare la propria voce interiore, piuttosto che seguire ciecamente le ideologie imposte dalla società.

Tuttavia, è possibile che alcuni lettori trovino il libro un po' troppo idealista o teorico, e potrebbero desiderare più esempi pratici o più concretezza. 

In ogni caso, "Il Profeta" è un'opera di grande saggezza e bellezza, capace di far riflettere sulla vita e sulla spiritualità in modo profondo e intenso.

lunedì 10 aprile 2023

IL LUNEDI' DELL' ANGELO

Il Lunedì dell'Angelo è una festività cristiana che viene celebrata il lunedì successivo alla Pasqua. È una festa molto importante in molti paesi europei, tra cui l'Italia, la Spagna e la Francia. In questo post esploreremo il significato di questa festa e come viene celebrata in Italia.

Il Lunedì dell'Angelo ha una lunga storia che risale al primo secolo dell'era cristiana. Secondo la tradizione, l'Angelo che annunciò la risurrezione di Gesù Cristo alle donne al sepolcro il giorno di Pasqua, ritornò il lunedì successivo per annunciare loro che Gesù era veramente risorto. Questo evento è descritto nei Vangeli come la visita di un Angelo alle donne al sepolcro vuoto, che portava loro la notizia della risurrezione.

Il Lunedì dell'Angelo rappresenta quindi la continuazione della celebrazione della Pasqua e il rafforzamento della fede nella risurrezione di Gesù. È un giorno di grande gioia e di ringraziamento per i cristiani, che celebrano la vittoria sulla morte e la salvezza dell'anima.

In Italia, il Lunedì dell'Angelo viene celebrato in modo particolare in alcune regioni. A Roma, ad esempio, la festa prende il nome di "Pasquetta" e viene festeggiata con pic-nic all'aperto, gite fuori porta, e la preparazione di cibi tradizionali come la pizza rustica, la torta di riso e il salame. È una giornata di festa e di allegria, in cui le famiglie e gli amici si riuniscono per trascorrere del tempo insieme.

Anche in altre regioni d'Italia, il Lunedì dell'Angelo è una festa molto sentita. In Umbria, ad esempio, viene celebrata la "Corsa all'Uovo", una tradizione che risale al XIV secolo. La corsa consiste nel portare un uovo intero in cima ad una collina e farlo rotolare giù senza romperlo. Chi riesce a far rotolare l'uovo senza romperlo vince la gara.

Il Lunedì dell'Angelo è quindi una festa molto importante per i cristiani, ma anche un'occasione per celebrare la primavera e la natura che si risveglia dopo l'inverno. È una giornata di gioia e di allegria, in cui le famiglie e gli amici si riuniscono per trascorrere del tempo insieme e godere del bel tempo.

Ma il Lunedì dell'Angelo ha anche un significato più profondo. Rappresenta infatti la vittoria della vita sulla morte, la speranza nella resurrezione e la fede in un futuro migliore. È un giorno che ci invita a riflettere sulla nostra vita e sul significato della fede in Dio. Ci ricorda che, nonostante le difficoltà e le prove che la vita ci presenta, la speranza e la fede possono darci la forza di andare avanti e di superare ogni ostacolo.

In conclusione, il Lunedì dell'Angelo è una festa cristiana molto importante che celebra la vittoria della vita sulla morte

mercoledì 1 febbraio 2023

CHI È E COSA FA LO PSICOLOGO CLINICO

Lo psicologo clinico è quel professionista della salute che utilizza strumenti conoscitivi e d’intervento in ambito psicologico (Art. 1 L.56/89) per finalità sanitarie di diagnosi, cura, riabilitazione (D.M. 17/05/2002), prevenzione e sostegno.

Cosa fa lo psicologo clinico?

Interventi di prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale;

Interventi di valutazione, abilitazione-riabilitazione;

Interventi di gestione di situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale insorgenti in vari fasi e contesti di vita;

Interventi di promozione del benessere psicosociale individuale e nei vari contesti sociali;

Interventi volti al benessere psicofisico: controllo e gestione dello stress e delle emozioni;

Interventi volti alla crescita personale, migliorare la propria qualità di vita, la comunicazione, l’autostima.


Gli interventi dello psicologo sono rivolti a singoli individui, coppie, famiglie o comunità.



La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità.

In evidenza è sempre:


La centralità di una relazione autentica tra psicologo e utente/paziente;


La qualità del setting costruito e funzionale alla comprensione e valutazione clinica (anche mediante gli specifici strumenti come il colloquio, inventari e test);


La progettazione dell’intervento clinico di cura, intesa come aiuto alla maturazione di una capacità di comprensione della propria realtà psichica e di uno stile comportamentale e relazionale adattivo e funzionale alla persona.



Infine, vediamo più da vicino cos'è la psicologia clinica e in cosa consiste:


la psicologia clinica costituisce uno dei diffusi ambiti di ricerca e intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura con messi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.

Dott.ssa Angela Sgambati

Sito internet: www.psicologiadiroma.it

Cellulare: 3476132861


mercoledì 28 settembre 2022

CLARETTA L' HITLERIANA


Sto leggendo questa biografia su Claretta Petacci e devo dire che si ratta di un libro molto scorrevole e pieno di  spunti interessanti per meglio comprendere la figura di questa donna e il suo rapporto con Mussolini.

Di lei hanno detto di tutto: che era una ragazza semplice e un po’ folle; che fu il suo amore cieco per Mussolini (da cui la separava una differenza d’età di quasi trent’anni) a condurla alla morte; che era una fanatica esaltata; che era tanto bella quanto insidiosa. Ma si tratta di una Storia scritta dagli uomini. La nuova indagine di Mirella Serri offre un’immagine differente, restituendo a Claretta Petacci il vero ruolo politico da lei giocato sullo scenario degli eventi che condussero il leader del partito fascista dalla gloria indiscussa alla sconfitta. Non una sciocca, non soltanto una delle «mantenute di Stato» – le amanti del Duce che percepivano uno stipendio dal regime – ma un’abile e astuta calcolatrice. Pronta ad avvalersi delle informazioni riservate di cui era depositaria per gestire attività ad altissimo livello (antisemita convinta diede il suo apporto al traffico di certificati falsi da vendere alle famiglie ebree più facoltose; cercò di avviare accordi per l’estrazione di petrolio in Romania). Avveduta e intrigante, a Salò sposò la causa del Reich e tentò di porsi come diretta interlocutrice di Hitler.

Claretta Petacci, una delle protagoniste del Novecento, emblema femminile del volto buio e tragico del secolo passato, rivive in queste pagine con la sua avidità, i suoi errori, la sua sensualità e le sue astuzie, finalmente libera dagli stereotipi con cui è stata finora raccontata.

ACQUISTA SU AMAZON 

sabato 30 aprile 2022

CONSIGLI (O SCONSIGLI?) DI LETTURA


Ciao a tutti, dopo aver letto ed apprezzato il libro di Mia Another TOKYO A MEZZANOTTE, ho pensato bene di iniziare a leggere il precedente COME PETALI DI CILIEGIO.

Al momento ancora non ho terminato la lettura ma ci sono dei dubbi che vorrei condividere con voi.

Il libro è sicuramente scritto molto bene ed è scorrevolissimo. Non è questo certamente il problema. Quello che però sto notando andando avanti con la lettura, è un eccessivo e fin troppo dettagliato riferimento ad atti di erotismo.

Per carità, non scambiatemi per un puritano o un bacchettone ma siamo certi che, come diciamo noi a Roma “ogni due per tre” si faccia riferimento in modo estremamente dettagliato ad atti sessuali anche quando forse potrebbero essere solo accennati?

Ecco, il mio quesito è solo questo e mi piacerebbe avere dei pareri in merito soprattutto da chi ha letto il libro.

Buona lettura a tutti.

ACQUISTA SU AMAZON